In principio fu la necessità di indagare il significato della scarpa, la sua appartenenza, le sue origini e le sue possibili evoluzioni come antidoto a una realtà che era, ed è ancora, un irreversibile loop di ritmi creativi veloci.
In principio fu la necessità di indagare il significato della scarpa, la sua appartenenza, le sue origini e le sue possibili evoluzioni come antidoto a una realtà che era, ed è ancora, un irreversibile loop di ritmi creativi veloci.
La nostra ricerca è basata sul superamento di ogni immagine convenzionale, su un'estetica fatta di storture liberatorie che incorpora e scorpora tutto ciò che l'ha preceduta.
La nostra ricerca è basata sul superamento di ogni immagine convenzionale, su un'estetica fatta di storture liberatorie che incorpora e scorpora tutto ciò che l'ha preceduta.
Crediamo che scoprire la bellezza delle cose, implichi l'esplorazione e quindi sia l'atto percettivo ed immediato della conoscenza, sia l'addentrarsi nel profondo, dove le strade non sono illuminate.
Crediamo che scoprire la bellezza delle cose, implichi l'esplorazione e quindi sia l'atto percettivo ed immediato della conoscenza, sia l'addentrarsi nel profondo, dove le strade non sono illuminate.
Non desideriamo arrivare a qualcosa di armonioso con la creazione ma elevare il prodotto a vette di pura poesia tramite la tensione di opposti complementari che da sempre convivono nell'animo umano e lo caratterizzano.
Non desideriamo arrivare a qualcosa di armonioso con la creazione ma elevare il prodotto a vette di pura poesia tramite la tensione di opposti complementari che da sempre convivono nell'animo umano e lo caratterizzano.
Restiamo sospesi tra la santificazione del bianco e la dannazione del nero, tra l’idealizzazione della perfezione e la necessità dell’imperfezione, perché vogliamo conservare la natura sovversiva dell’espressione artistica e renderla una dichiarazione estetica contemporanea.
Restiamo sospesi tra la santificazione del bianco e la dannazione del nero, tra l’idealizzazione della perfezione e la necessità dell’imperfezione, perché vogliamo conservare la natura sovversiva dell’espressione artistica e renderla una dichiarazione estetica contemporanea.
Decostruire, spostare, trasporre e sostituire.
Decostruire, spostare, trasporre e sostituire.
Ci interessa la complessità e la raccontiamo con un codice stilistico tecnicamente sofisticato ma in apparenza ruvido che si avvale anche dell'asimmetria, ovvero la contraddizione antropica.
Ci interessa la complessità e la raccontiamo con un codice stilistico tecnicamente sofisticato ma in apparenza ruvido che si avvale anche dell'asimmetria, ovvero la contraddizione antropica.
La sperimentazione di tagli e volumi passa per antiche tecniche artigiane di lavorazione, che garantiscono la sopravvivenza della scarpa oltre la moda e l'usura del tempo.
La sperimentazione di tagli e volumi passa per antiche tecniche artigiane di lavorazione, che garantiscono la sopravvivenza della scarpa oltre la moda e l'usura del tempo.
Tra i nostri valori c'è anche il rispetto per l'ambiente e per il valore umano, a partire dall'utilizzo di pelli e cuoio conciati al vegetale ed alla produzione affidata alle mani esperte dei maestri della calzatura nella comunità locale.
Tra i nostri valori c'è anche il rispetto per l'ambiente e per il valore umano, a partire dall'utilizzo di pelli e cuoio conciati al vegetale ed alla produzione affidata alle mani esperte dei maestri della calzatura nella comunità locale.